Etichettatura in gelateria: normativa, strumenti digitali e comunicazione
Un corso dedicato alle linee guida per etichettare e comunicare correttamente i prodotti del gelatiere

Nel corso verranno forniti tutti gli strumenti teorici e pratici, attraverso l'uso di un software specializzato, per redigere le etichette e gli ulteriori documenti (libro ingredienti, tabella allergeni, cartellini da banco, ecc...) richiesti dalla normativa alimentare. Verrà svolto un approfondimento sulla corretta comunicazione commerciale e pubblicitaria dei prodotti (ad esempio i senza derivati del latte).
Obiettivi del corso
Preparare l'operatore a gestire correttamente e velocemente le informazioni alimentari obbligatorie.
A chi è rivolto?
Il corso è rivolto ai gelatieri e imprenditori che vorrebbero rendere più efficiente la gestione della loro attività.
Argomenti trattati
• Principi generali normativi;
• differenza tra ricetta e lista ingredienti:
• la lista ingredienti nel libro ingredienti: facciamolo insieme (nome del prodotto, gestione degli allergeni, degli ingredienti composti, ecc. ecc.);
• il libro ingredienti con COOKI;
• le informazioni obbligatorie nel delivery;
• le contaminazioni accidentali. Cenni sul senza glutine;
• la comunicazione del BIO;
• cenni di food cost
Docenti
Avv. Tania Nicolini, membro Aifle (Associazione Italiana Food Label Expert)
Dott. Giuseppe Grammatico, fondatore e CEO di Cooki, esperto in food law
Durata*
Il corso online in diretta dura 4 ore.
Modalità di svolgimento
Il corso è un corso online in diretta e gli studenti riceveranno la registrazione della lezione (tramite link, via email) che sarà valida per 30 giorni.
Premi d'iscrizione
Ogni iscritto avrà a disposizione una prova gratuita di 14 giorni dello strumento software per lo sviluppo di etichette e un mese aggiuntivo gratuito nel caso di abbonamento.
*La data e l'orario del corso potrà subire variazioni nel caso di esigenze logistiche.